ZMA

ZMA

Proteine del siero di latte
Vitamine
Tirosina
Tribulus Terrestris
Testosterone
Booster di testosterone
Taurina
Superfood
Bevande sportive
Proteina di soia
Ribosio
Minerali
Proteina multicomponente
Costruzione di massa
Magnesio
Maca

Maca

Lisina
Carnitina
Arginina
Citrullina
Kre Alkalyn
Barra di carboidrati
Acido ialuronico
Amino HMB

HMB

Guaranà
Glutammina
Glucosamina
Gaba, acido gamma aminobutirrico

Gaba

Bruciare i grassi
bloccante grasso
Fieno greco
bruciatore di grasso proteico
Acido ascorbico
Condroitina
Caseina
Carnosina
Blocco dei carboidrati
Calcio | Calcio
Calciferol
Resistenza e fitness
Ortica colorata
Radice di ortica
Arancia amara
Melone amaro
Beta-carotene
Beta Alanina
bcaa

BCAA

Avena Sativa
Acido aspartico
Antiossidanti
Acido alfa lipoico
Costruttore di muscoli tutto in uno
Guadagnatore di peso
Collagene
Proteina
Booster pre-allenamento
Sostituzione del pasto
Acidi grassi
Carboidrati
Proteina
Creatina
Aminoacidi
Scitec Nutrition Whey
alimentazione ottimale
la mia proteina
Proteina ESN anche proteina
siero di latte bodylab

Proteine und Eiweiss

Proteine, hochwertige Sportnahrung bei eiweiss.com

Proteine. Abnehmen, Costruzione del muscolo, di più Resistenza, movimenti più veloci, sviluppo della forza ... Qualunque sia l'ambizione nello sport, l'allenamento da solo non è sufficiente per ottenere risultati ottimali. È importante anche pensare fuori dagli schemi - e questo significa su questo stesso piatto. Questo è un elemento importante per il successo, perché senza la giusta nutrizione, il corpo manca di carburante e di materiali da costruzione per risultati ottimali di allenamento. Una dieta equilibrata con tutte le sostanze importanti è quindi uno degli obiettivi principali degli atleti ambiziosi. Il ruolo delle proteine e degli altri nutrienti nella nutrizione sportiva sarà esaminato più in dettaglio qui di seguito.

Nutrizione e allenamento - un duetto inseparabile

Schon die anhaltende Debatte über Eiweiß und den Bedarf von Athleten an diesem Nährstoff zeigt, die Relevanz der Ernährung für das Training. Dabei wird fleißig diskutiert: 80% macht das Training aus, sagen die Einen. Die Anderen schreiben 80% des Trainingserfolgs der Ernährung zu. Einige Sportler gestehen jeder Komponente 50% am Ergebnis zu.Fakt ist, je mehr es um noch ein Plus zum Trainingsegebnis geht, umso wichtiger wird die passende Ernährung im Allgemeinen und die ausreichende Zufuhr der richtigen Proteine im Speziellen.

Wie die Zusammensetzung der Ernährung dabei im Einzelnen aussehen sollte, richtet sich stark nach der Sportart und der Intensität des Trainings, aber auch nach den Ernährungsgewohnheiten des Einzelnen. So müssen Freizeitsportler weit weniger genau auf ihre Ernährung achten als Wettkampfathleten oder Bodybuilder, die aus dem Training doch ein bisschen mehr Muskelzuwachs herauskitzeln wollen.

La domanda "proteine o altri integratori - sì o no?" deve essere considerata in un altro modo differenziato. Ciò che il cibo naturale fornisce già ai pasti non ha bisogno di essere integrato. Le abitudini alimentari, tuttavia, possono essere molto variabili. Un'analisi rivela lacune e potenziali di ottimizzazione che possono poi essere coperti con integratori alimentari come frullati di proteine, aminoacidi come liquidi o simili.

Equilibrio dei nutrienti con proteine e altri integratori

Kaum ein Hobbyathlet schafft es, sich neben Beruf und anderen Verpflichtungen auch noch für sein Training optimal zu ernähren. Oft fehlt ein bestimmter Nährstoff oder die Nährstoffe können nicht dann aufgenommen werden, wenn sie ihre größte Wirkung entfalten würden.

Das führt zu Einbußen in den Trainingsergebnissen. Um etwa Kohlenhydrate, Eiweiße und (die richtigen) Fette zum perfekten Zeitpunkt aufzunehmen, sind Supplemente eine praktische und deshalb besonders alltagstaugliche Lösung. Je nach Hersteller, Nährstoffart und Zusammensetzung gibt es verschiedene Konsistenzen von Pulver für Eiweiß Shakes bis hin zu Liquids oder Tabletten mit einzelnen Aminosäuren, Fettsäuren oder anderen Stoffen.

Grazie alla grande varietà di prodotti, ogni atleta può trovare esattamente i preparati giusti per ottimizzare la sua dieta. In questo modo, le lacune possono essere colmate in modo mirato senza consumare contemporaneamente quantità eccessive di altri nutrienti che non sono necessari o addirittura ostacolano l'obiettivo dell'allenamento. Questo è un grande vantaggio, soprattutto quando gli squilibri costano quel po' di crescita muscolare o di energia per un allenamento particolarmente duro che sarebbe importante.

Perché le proteine sono un tale problema?

Ci sono molti nutrienti che sono importanti per le migliori prestazioni nello sport. Tuttavia, tutto il mondo (sportivo) parla principalmente di proteine e delle loro forme, qualità e, naturalmente, requisiti. Ma perché?

Il grande interesse per questo nutriente è probabilmente dovuto alla sua versatilità e al fatto che le proteine sono un importante materiale da costruzione per i muscoli. Questi mattoni della vita determinano la nostra forma, trasportano sostanze nel corpo, costruiscono tessuti e lavorano diligentemente nel nostro sistema immunitario. Quindi non possiamo fare a meno delle proteine.

Poiché molti processi metabolici sono accelerati o ampliati negli atleti, aumenta anche il bisogno di certi aminoacidi, che le proteine forniscono. Questo non è solo vero per i bodybuilder e gli atleti di forza. Gli atleti di resistenza hanno bisogno di altrettanto, se non di più, di questo nutriente di base. Questo spiega non solo l'importanza speciale delle proteine nella nutrizione sportiva, ma anche la grande varietà di integratori che eiweiss.com offre come negozio.

Proteine als Nahrungsergänzung in der Sporternährung

Il mercato della nutrizione per il fitness offre una gamma molto ampia di informazioni e prodotti sulla proteina come nutriente. Alcune nozioni di base saranno evidenziate qui.

Requisiti proteici per gli atleti

Bodybuilder haben einen besonders hohen Proteinbedarf, Ausdauersportler brauchen eher Kohlenhydrate.

Ernährungsmythen wie diese geistern immer noch in so manchem Kopf umher. Dabei gilt eher: Je intensiver die körperliche Belastung, umso mehr Eiweiß braucht der Körper um volle Leistung zu bringen und angeregte Aufbauprozesse auch zu erfüllen. Von 0,8g Eiweiß pro Kilogramm Körpergewicht spricht die Deutsche Gesellschaft für Ernährung (DGE). In Sportlerkreisen kursieren Angaben von bis zu 4g Eiweiß pro Kilogramm Körpergewicht und noch mehr. Unterschieden werden muss bei der Bedarfsermittlung zwischen der Menge zum Muskelerhalt, die eher bei der Empfehlung der DGE anzusiedeln ist, und der Menge an Eiweiß zum Muskelaufbau. Für diese werden die teils deutlich höheren Mengenangaben von vielen Sportlern angeführt.

Se non si raggiunge la quantità totale di proteine desiderata, si può semplicemente integrare con un frullato o una barretta, per esempio, per coprire il fabbisogno giornaliero.

Forme proteiche

Tuttavia, non tutte le proteine sono uguali. Diverse fonti del nutriente forniscono una diversa composizione dei vari aminoacidi. Di conseguenza, vengono offerte anche diverse fonti di proteine. Questi includono:

Forniscono composti proteici complessi da vari alimenti. I prodotti di caseina e siero di latte, per esempio, sono derivati dal latte. La proteina dell'uovo di solito proviene dalle uova di gallina, quella della soia dal fagiolo di soia.
Oltre alle proteine complesse, la nutrizione sportiva offre anche aminoacidi liberi come integratori. Sono particolarmente popolari quando si tratta della rapida disponibilità di questi blocchi di costruzione delle proteine. Un altro vantaggio degli aminoacidi liberi: con i vari preparati si possono colmare in modo molto mirato le lacune di alcuni aminoacidi, di cui non si riesce ad assorbire abbastanza nella giusta proporzione con il cibo o con integratori complessi.

Varietà negli integratori di proteine

Ma le proteine non differiscono solo in base alla loro origine. Anche il contenuto proteico varia da prodotto a prodotto. Gli isolati hanno il più alto contenuto di proteine complesse con circa 90 a 96%. Non contengono quasi nessuna sostanza di accompagnamento al contrario dei concentrati, che possono contenere lattosio, grassi e altre sostanze in quantità apprezzabili. È quindi importante scegliere il prodotto giusto per il rispettivo bisogno, il tempo di assunzione e la quantità.

Un altro fattore che influenza significativamente la gamma di integratori proteici è la tendenza alimentare. Oggi, molti atleti insistono su prodotti vegetariani e alcuni anche vegani. Il mercato sta rispondendo a questo e ora offre prodotti proteici di alta qualità per gli atleti realizzati con fonti proteiche e processi di produzione appropriati.

Ultimo ma non meno importante, è anche il gusto che decide quale integratore deve essere. È vero che alcune persone si costringono a mangiare meno integratori culinari in nome del successo dell'allenamento. Tuttavia, la maggioranza dei consumatori insiste sul buon gusto quando si tratta di proteine. Cioccolato, fragola e vaniglia sono ancora i classici popolari. Inoltre, la gamma di sapori è ormai quasi infinita:

  • Biscotti e crema
  • Pistacchio
  • Cannella alla mela
  • Tiramisu
  • Melone al rum
  • Burro d'arachidi

Così non c'è quasi mai un desiderio culinario che non sia stato esaudito, per quanto insolito possa essere. Naturalmente, questo contribuisce anche alla popolarità delle proteine sotto forma di frullato o barretta.

I migliori produttori di proteine per la massima qualità

Proteine IronMaxx

Proteine IronMaxx

Chiunque può ottenere la sua porzione di nutriente dietro l'angolo con un normale frullato proteico del supermercato. Tuttavia, questi prodotti sono raramente sviluppati direttamente per esigenze specifiche. Nel settore del fitness e della nutrizione sportiva, invece, sono all'opera i progettisti di alimenti che adattano specificamente il contenuto e il tipo di proteine a determinate esigenze. Questo si traduce in integratori di alta qualità da produttori ben noti come:

        • IronMaxx
        • Bodylabs
        • MyProtein
        • Nutrizione Scientec
        • ESN
        • Nutrizione ottimale

High Tech Proteine für höchste Qualität

Eiweiß ist ein natürlicher Nahrungsbestandteil. Fast jedes Lebensmittel enthält den Nährstoff in mehr oder minder großer Menge. Jedes natürliche Lebensmittel ist jedoch ein Stoffgemisch. Und da unsere Lebensmittel nicht aus der Retorte stammen, kann auch ihre Nährstoffzusammensetzung stark schwanken.

Nährwertangaben auf natürlichen Nahrungsmitteln sind daher immer Durchschnittsangaben, spiegeln jedoch nicht zu 100% den tatsächlichen Gehalt der einzelnen Mahlzeit wider. Die theoretisch berechnete Menge an Nahrungseiweiß kann also deutlich von der tatsächlichen abweichen.

Hier punkten die Nahrungsergänzungsmittel. Im Unterschied zum natürlichen Lebensmittel enthalten genau die Menge der auf der Verpackung angegebenen Nährstoffe, die sie laut Beschreibung auch enthalten sollen. Hier handelt es sich also nicht um Näherungswerte. Darauf hin werden die Produkte entwickelt und optimiert.

Ihre Qualität rekrutiert sich also unter anderem aus ihrer Berechenbarkeit für den Ernährungsplan. Welches Eiweiß und wie viel davon in einem Shake ist, lässt sich also viel besser einschätzen als beispielsweise der Gehalt an Eiweiß eines Hähnchenfilets mit Hülsenfrüchten und Reis.

È anche questa prevedibilità che semplifica l'assunzione di certi nutrienti e combinazioni di nutrienti. In laboratorio, nutrizionisti e altri professionisti sviluppano composizioni con proteine che non sono solo destinate agli atleti in generale, ma sono anche destinate a sostenere specificamente gli atleti di alcuni sport. Oltre a questi integratori per specialisti, ci sono altri prodotti proteici che possono anche essere un buon integratore alimentare per l'atleta dilettante.

Con l'attenzione all'organismo attivo e alle sue esigenze speciali, gli integratori alimentari come i frullati proteici diventano preziosi per il successo dell'allenamento. Quanto meglio la proteina può essere assorbita e utilizzata dal corpo, tanto più può contribuire a questo successo. La qualità di un prodotto proteico è quindi definita anche dalla sua utilizzabilità nell'organismo umano.

Wenn es um die Auswahl des richtigen Supplements beim Eiweiß geht, sollte also vor allem die Qualität eine Rolle spielen. Nur dann kann sich der Einsatz der Nahrungsergänzung lohnen. Natürlich hat Qualität ihren Preis. Schließlich stehen hinter jedem Supplement ausgereifte Entwicklungsprozesse, die letztendlich in einem genau bedarfsgerecht zusammengesetzten Produkt münden. Das Budget für Eiweiß und andere Sportnahrung etwas großzügiger zu planen, ist daher durchaus sinnvoll und kann sich, vor allem für Sportler mit häufigen und intensiven Trainingseinheiten, lohnen.

it_ITItaliano